Risultati
squadra | 1st Half | 2nd Half | Goals | Esito |
---|---|---|---|---|
Firenze C5 C2M | 2 | 2 | 4 | Win |
La Querce 2009 | 1 | 1 | 2 | Loss |
Riepilogo
Il Firenze C5 torna alla vittoria dopo il brutto passo falso di Limite sull’Arno ma lo fa senza ricorrere ad un gioco di squadra e ad un’identità visibili beneficiando invece del valore delle proprie individualità. Ora che arriveranno in sequenza le sfide con Pontassieve (terzo) e Midland (al momento primo, ma con il Lebowski adesso ad un solo punto) serve un salto di qualità importante. Con La Querce si è vista invece una partita dove i biancorossi hanno faticato un po’ ad indirizzare con decisione il risultato dalla propria parte. E’ vero che il gol è arrivato subito, con il rasoterra di Casamenti dal limite dopo un pallone recuperato da Marinaro, ma poi si è visto tanto lavoro da parte degli ospiti che nel primo tempo non avranno avuto la maggioranza del possesso palla, ma che hanno spesso calciato in porta. Lo hanno fatto al 5° con Mannocci, fuori da un metro sugli sviluppi di una rimessa laterale dalla sinistra, ma anche al 9° quando Sani deve opporsi a Fossati dalla sinistra. Al 10° servono non solo il portiere gigliato ma anche Di Meglio per respingere, rispettivamente, le conclusioni di Fossati e Mannocci. Ed allora ecco che non sorprende più di tanto il pareggio di Lippi al 18° con un bel tiro dal limite destro favorito dal lancio dalla sinistra che scavalca Di Meglio e mette il numero sette ospite solo davanti a Sani. Per il Firenze si fa vedere Soldi al 20° ma il suo bolide da lontano è deviato in tuffo da Cardinali; altra bomba al 23° per Dolfi da destra, ma l’estremo difensore della Querce è di nuovo pronto. In primo tempo, giocato a ritmi medio-bassi e con gli ospiti a difendere più alto rispetto al Firenze, sembra voler terminare sul pareggio quando Marinaro si inventa slalomista e palla al piede arriva da poco meno di dieci metri da dove scaglia un tiro che si infila al sette della porta di un incolpevole Cardinali. E si va al riposo sul 2-1. Nella ripresa il primo squillo è della Querce con Mannocci lanciato da dietro ed il suo tiro appena a lato; il secondo squillo è più importante ed arriva dai piedi di Soldi che, al 10°, la stoppa, si gira e dal lmite dell’area lascia partire un tiro non potente ma insidioso che inganna Cardinali per il 3-1. La rete è importantissima perchè dà più sicurezza ad un Firenze fino a questo momento abbastanza cinico sotto porta, ma non precisissimo nella costruzione del gioco, spesso affidata a verticalizzazioni e ricerca della profondità necessari per aprire la scatola difensiva ospite, più che chiusa, sigillata. Lo stesso Soldi, però, commette una leggerezza al 15° quando scarica il pallone con troppo poca forza ed è costretto ad atterrare al limite dell’area l’avversario involontariamente servito; sulla punizione i biancorossi si salvano con la respinta di Stabile sulla linea. Scampato il pericolo su una ripartenza successiva prima Di Meglio e poi Boddi impegnano la retroguardia della Querce che si arrende però solo al 18° quando è Stabile a fare centro dal limite dell’area. Ora sì che il match può dirsi indirizzato verso il Firenze e potrebbe essere definitivamente chiuso al 20° se Cardinali non si opponesse con un paratone a Soldi dalla distanza. Il gol di Bloisi su assist di Lippi dentro l’area al 21° restituisce quindi un minimo di suspense al resto della gara che però il Firenze è bravo ad addormentare abbassando i ritmi concedendo di fatto solo due vere occasioni per il 4-3, al 28° con Fossati prima sugli sviluppi di un corner, e con Sani autore di un bel volo, e poi dalla breve distanza da dove il numero 23 ospite calcia fuori di poco. Allo scadere ci sarebbe anche la possibilità per il 5-2 ma nè Di Meglio su palla recuperata da Marinaro nè Casamenti da posizione favorevole trovano lo specchio della porta ed allora il triplice fischio sancisce il ritorno al successo del Firenze che incamera tre punti fondamentali per arrivare più carichi ai due big match di febbraio a partire da quello di venerdì prossimo in casa del Pontassieve.
Marcatori: 3° Casamenti (F); 18° Lippi (Q); 30* Marinaro (F); 40° Soldi (F); 48° Stabile (F); 51° Bloisi (Q) Ammoniti: – Espulsi: – Falli: p.t. 0-1 s.t. 2-0 Recupero: p.t. 2′ s.t. 2′ Arbitro: Improda (Empoli)
Luogo
Palafilarete |
---|