Firenze C5 C2M vs Sestoese Calcio a 5

vs

Risultati

squadra1st Half2nd HalfGoalsEsito
Firenze C5 C2M178Win
Sestoese Calcio a 5134Loss

Riepilogo

Sesta vittoria su otto partite nel girone di ritorno per il Firenze C5 che, zitto zitto, del girone di ritorno ne è anche la capolista in coabitazione con la Midland ma soprattutto che ricaccia a meno sei il Rione prossimo avversario nel recupero di mercoledì prossimo in una partita che potrebbe anche dare la certezza matematica del quarto posto. Posizione che, è utile ricordarlo ancora una volta, fa evitare il turno preliminare del 2 maggio prossimo garantendo l’accesso agli ottavi di finale del venerdì successivo. Vittoria che pare netta nel punteggio, ma che ha una storia tutta sua, anche se assolutamente coerente con quanto visto in campo nei sessanta e più minuti di gioco. Partiamo con il presupposto che la Sestoese è venuta al Palafilarete con l’intento di difendersi e l’ha saputo fare molto bene tant’è che la sensazione che un po’ tutti abbiamo avuto è che i nostri avversari abbiano pure giocato meglio al ritorno che non nella partita vittoriosa in casa. E indiscutibilmente è così almeno per il primo tempo che, incredibile per una partita record per la stagione del Firenze con ben dodici reti, è terminato sul punteggio di parità 1-1. A sbloccare il risultato sono stati appunto gli ospiti al 4° con un bel diagonale di Varriale che si infila alla destra di Sani. Successivamente sono in ragazzi di Checcucci a fare la partita, intesa come possesso palla, difesa alta e conclusioni a rete, anche se su quest’ultimo punto si può dire che se ne potevano vedere anche di più. Sul taccuino degli appunti infatti non è che ci finisca tanta roba. Lo fa la conclusione dalla destra di Di Meglio all’8° con lo specchio della porta mancato di poco, ma c’è spazio anche per lo scambio Ciscognetti-Giuliani al 14° con esito esattamente simile a quello del numero 23 del Firenze di sei minuti prima. Ed allora, e nonostante la partita sia oggettivamente vivace e forse già divertente, la cronaca salta direttamente al 25° ed al pareggio che i biancorossi siglano con la prima rete tra i grandi di Andreozzi che realizza in tap-in sulla respinta del tiro di Pasqualetti. Nello stesso minuto protagonista l’altro under in campo, Roperti, che serve Marinaro in area, zona secondo palo, dove però il nove biancorosso arriva in ritardo. La Sestoese è però tutt’altro che al tappeto ed al 27° serve un volo di Sani sul tiro dal limite centrale di Ciscognetti per evitare il nuovo vantaggio che non arriva nemmeno nel successivo minuto con la doppia occasione per Peppolini e Ciscognetti ed il salvataggio nuovamente su quest’ultimo. La frazione termina infine con l’assist da centro a sinistra di Marinaro per Di Meglio e l’angolo guadagnato, senza però esiti ulteriori. Per i gol ci sarà infatti spazio per tutto il secondo tempo ed i primi arrivano subito: al secondo minuto ed al secondo tentativo Pavani realizza il secondo gol per la propria squadra nonostante la respinta prima di Sani e poi della traversa, mentre Di Meglio fa subito il 2-2 al terzo al termine della combinazione da fallo laterale con Guerrini e Soldi che gli servono il pallone sui dieci metri circa, centrale. L’inizio scoppiettante della ripresa non è però ancora terminata perchè un bel pallone recuperato proprio da Di Meglio al 4° sulla fascia destra viene servito a Soldi dalla parte opposta. Il numero sette biancorosso prova a saltare anche Nelli ma non ci riesce e l’occasione sfuma. Se l’immediato pareggio di Di Meglio si rivelerà fondamentale nell’economia complessiva della gara, anche il salvataggio di Sani in uscita su Pavani all’8° non sarà da meno. L’estroso numero otto ospite ci prova poi anche al 9° ma non trova la porta. Ed ecco così che si arriva sul pareggio alla sliding door della partita ovvero alla punizione che Pasqualetti si procura e realizza con una botta al “sette” all’11°. E’ vantaggio Firenze e ora, per la prima volta la Sestoese è costretta a fare il gioco ed a scoprirsi lasciando spazi ai padroni di casa che si dimostreranno cinici come raramente visto in stagione. Tanto per cominciare già al 13° Marinaro indovina dalla destra un tiro potente e preciso che vale il 4-2, ma al 14° il vantaggio gigliato arriva a tre reti grazie alla botta da fuori da sinistra di Andreozzi che realizza così la prima doppietta in prima squadra. Adesso la partita è totalmente diversa da quella che era stata nei primi due terzi e la Sestoese si trova costretta a pressare ma a schierare da subito Pavani come portiere di movimento. Le azioni ospiti si fanno lunghe in attesa di varchi lasciati aperti dal Firenze che rischia al 18° con Giuliani fermato da Sani a pochi centimetri dalla porta. Poi però la tattica, rischiosa per sua natura, porta al risultato opposto ovvero alla rete del Firenze: il contropiede è innescato da Casamenti e finalizzato da destra da Roperti. E si tratta di un altro under a rete, cosa che fa piacere quasi quanto l’intera vittoria finale. Giovane è anche il marcatore della rete successiva, Fouzi, che la mette dentro di tacco in area al 22° per il 6-3, puntaggio che, per fortuna, non cambia al 23° quando è sempre il 10 ospite a trovarsi ben posizionato mancando però la deviazione vincente che avrebbe, probabilmente, riaperto la partita. Si passa quindi al 25° ed al pallone intercettato da Guerrini che lo calcia direttamente in porta dalla propria metà campo con Pavani ovviamente fuori dai pali. E siamo così al 7-3, presto ritoccato in 8-3 dal secondo gol di Marinaro che scaturisce dal salvataggio sulla linea di Pasqualetti su Peppolini al 27° e quindi al contropiede che ne viene fuori successivamente. Per il definitivo 8-4 manca solo la conclusione da destra di Camllò al 33° e la deviazione nella propria porta, probabilmente decisiva, per Pasqualetti che si trova così ben tre volte nel tabellino in qualità di autore di gol, di autogol e di ammonito. Un record.

Marcatori: 4° Varriale (S); 25°,44° Andreozzi (F); 32° Pavani (S); 33° Di Meglio (F); 41° Pasqualetti (F); 43°,57° Marinaro (F); 50° Roperti (F); 52° Fouzi (S); 55° Guerrini (F); 63° autogol Pasqualetti (F) Ammoniti: 23° Pasqualetti (F) Espulsi: – Falli: p.t. 2-2 s.t. 2-2 Recupero: p.t. 1′ s.t. 3′ Arbitro: Natale (Pontedera)


Luogo

Palafilarete