Pontassieve vs Firenze C5 C2M

vs

Risultati

squadra1st Half2nd HalfGoalsEsito
Pontassieve011Loss
Firenze C5 C2M112Win

Riepilogo

Conquistati, trovati, regalati, fortunati. Ad ognuno la scelta dell’aggettivo che preferisce, ma i tre punti strappati al Pontassieve nel big match della terza di ritorno sono sicuramente tre punti d’oro. Tre punti che servono per ricacciare al quinto posto il Rione, vincitore nell’anticipo del giovedì, e ad arrivare a sole due lunghezze proprio dal Pontassieve. Con Rione e Pontassieve che se la vedranno tra di loro il prossimo venerdì. Detto questo va subito chiarito che la vittoria ottenuta nella palestra Balducci (luogo fortunato, visto che la scorsa promozione in C1 fu matematicamente sicura proprio in occasione della sfida esterna alle Remole di quell’anno) è frutto di tante cose, su tutte un Checcucci superlativo, ma anche di tanta determinazione e voglia di soffrire da parte di tutti i ragazzi di Checcucci e Berti. E, certo, anche di tanti errori sottoporta da parte del Pontassieve, apparso a volte frettoloso, come se il gol dovesse arrivare per forza solo provandoci spesso. Passare alla cronaca significa prepararsi a ripetere molte volte il nome di Manuel Checcucci anche se il primo rischio lo corre dall’altra parte Chiari quando devia in tuffo il tiro da lontano da destra di Di Meglio al 6°. Quattro minuti dopo ed inizia il tiro a segno: imbucata di Papini per Polistena e pallone di poco a lato; si passa al 12° ed al tiro potente di Somigli respinto da Checcucci che replica già al 13° su Russo dopo una palla persa male da Dolfi. Al 16° Russo serve Somigli al centro dell’area dove il numero sei non trova la coordinazione per il tiro. Somigli si trasforma quindi in uomo-assist ed al 17° serve in corsa Perino che manda a lato dalla breve distanza; un minuto ancora e bravo Checcucci su Somigli dalla distanza; ancora un minuto e di nuovo bravo il portiere del Firenze stavolta su Pane. Il Firenze si rivede al 20° con un contropiede fulminante di Marinaro salvato in fallo laterale, ma non prima della traversa centrata da fuori ancora da Somigli. Le due panchine chiamano i rispettivi time out ma le cose non cambiano: il Firenze concede qualcosa di troppo in termini di errori alla squadra di casa che però fa di tutto tranne che approfittarne. Accade così anche al 26° con Somigli e Perino in ripartenza. Checcucci si oppone al numero nove proveniente dalla propria sinistra ed innesca il contropiede che vede però Boddi troppo frettoloso sprecare con un tiro impreciso.  Arriviamo quindi al 29° con l’ennesimo intervento di Checcucci, in questo caso su Cannizzaro da sinistra rasoterra, ma soprattutto al 32° minuto nel quale Stella recupera un pallone importantissimo a metà campo, si invola e calcia. Chiari respinge, ma la sfera giunge a Dolfi che trova lo spiraglio tra palo, portiere e difensore per siglare un clamoroso 0-1 che è anche il punteggio di metà gara, ma solo di metà gara perchè già al 2° della ripresa Bonini dalla sinistra troverà il pareggio sfruttando un lancio da dietro. La musica del primo tempo non è affatto cambiata e anche adesso la cronaca si può sintetizzare con un elenco di occasioni del Pontassieve: all’11° palo di Somigli, al 14° tiro fuori di Perino, al 15° tiro fuori di Pane dalla destra in ripartenza, 17° salvataggio di piede di Checcucci su Cannizzaro bravo a strappare la palla a Stella. Chiari lo si vede impegnato solo al 18° su Casamenti, bravo a rubare palla e a girarsi per il tiro, ma che guadagna solo un angolo. Il 20° minuto, come nel primo tempo, vede occasioni da una parte e dall’altra: prima con Dolfi che calcia due volte su Chiari dopo l’infrazione di 4″ commessa proprio dall’estremo difensore locale e sulla conseguente punizione di seconda; poi è la volta di Perino che manca di poco lo specchio della porta in girata. Nel successivo 21° minuto Checcucci ipnotizza Papini solo davanti a lui ed il cui tiro esce a lato. Poi niente fino al 26° con prima l’uscita di Checcucci a chiudere lo specchio della porta a Somigli che sbaglia e poi l’episodio che decide la partita ovvero il contropiede innescato da Di Meglio che serve perfettamente da destra verso il secondo palo Marinaro per il più classico dei gol da futsal. Vedendo materializzarsi la più clamorosa delle beffe il Pontassieve non ci sta ed allora ecco di nuovo Somigli scheggiare la traversa al 27°, ma i rischi che la retroguardia locale rischia aumentano tant’è che al 28° è il Firenze a poter chiudere la partita se non fosse che Chiari dice no prima a Dolfi e poi a Stella nonostante la posizione favorevolissima. Russo è chiamato quindi a fare il portiere di movimento, ma neanche questa mossa serve. Unico sussulto un’uscita di Checcucci di pugno ad anticipare Cannizzaro nel recupero. E questo significa solo una cosa: il Firenze ha vinto ed ha vinto una partita fondamentale, certo non costruendo quanto gli avversari, ma dimostrando, soprattutto nel finale, una compattezza ed un carattere che fanno ben sperare.

Marcatori: 32° p.t. Dolfi (F); 32° Bonini (P); 56° Marinaro (F) Ammoniti: 16° Russo (P); 20° Pasqualetti (F) Espulsi: – Falli: p.t. 2-3 s.t. 3-2 Recupero: p.t. 2′ s.t. 4′ Arbitro: Teora (Empoli)

Luogo

Palestra ISS Balducci