Risultati
squadra | 1st Half | 2nd Half | Goals | Esito |
---|---|---|---|---|
Quartotempo | 1 | 0 | 1 | Loss |
Firenze C5 C2M | 1 | 2 | 3 | Win |
Riepilogo
E’ ancora corsaro il Firenze C5 che inanella il quarto successo esterno consecutivo e si trova ora già aritmeticamente qualificato ai playoff, sicuramente almeno quinto e, complice il pareggio tra Rione e CS Lebowski, con ben sei punti di vantaggio proprio sul Rione con il quarto posto (utile ad evitare il turno preliminare) ancora più solido. Pur non brillando in maniera particolare, i biancorossi hanno fatto da subito la partita con maggiore possesso palla, meno errori in costruzione e più tiri in porta. Anche se il primo in assoluto da ricordare parte dai piedi di Neli che al 5°, solo, calcia da destra sull’esterno della porta. Poi il monologo di Gianmarco Soldi protagonista di ben quattro episodi consecutivi degni di nota. Si parte al 7° quando calcia da destra impegnando Fabbri in una presa in due tempi; due minuti più tardi la conclusione arriva dal limite centrale dell’area con deviazione sopra la traversa da parte del portiere che all’11° interviene invece di piede sul tiro dalla sinistra mandando in fallo laterale. Si era però detto che gli episodi erano quattro….è vero e manca proprio quello importante perchè il rasoterra in girata dal limite scoccato al 12° è quello che vale il primo vantaggio per il Firenze. Il Quartotempo non imbastisce una vera e propria reazione, il Firenze difende un po’ più alto e recupera diversi palloni. Al 17° passaggio no look di Soldi per Casamenti che, smarcato, vede la propria conclusione a rete infrangersi sul corpo dell’estremo difensore locale, mentre al 18° Cestrone dalla sinistra manca lo specchio della porta di un soffio. La punizione di Pasqualetti al 25° finisce alta di poco. Il primo tempo è ormai agli sgoccioli e sembra avviarsi alla conclusione con il vantaggio di misura per gli ospiti quando al 28° il fallo laterale da sinistra di Niccolò Fabbri diventa un assist per il dimenticatissimo Martelli che da pochi centimetri non può far altro che mettere dentro il gol del pareggio. Prima del termine della frazione ed in pieno recupero, poi, c’è tempo anche per l’uscita di Sani su Siviero, solissimo, ad evitare quello che sarebbe stato un clamoroso sorpasso. Alla ripresa delle ostilità non passano dieci secondi che Stabile si prende l’unico giallo sventolato dall’arbitro in questa gara per una vistosa trattenuta. I primissimi minuti sembrano mostrare un Firenze in difficoltà, ma è solo un’illusione perchè al 5° Casamenti, servito da Soldi, salta tutti e riporta avanti i gigliati che solo un minuto dopo si portano a più due con la botta da lontano ancora una volta di Soldi che insacca al “sette”. Bene quindi, ma non benissimo perchè, da questo punto in avanti, gli ospiti non saranno in grado di mettere in ghiaccio la partita. Ci proveranno, come all’8° prima con Marinaro e poi con Stabile, ma concederanno anche qualcosa tant’è che Sani non si annoia proprio per niente. Fondamentale il suo salvataggio al 9° sulla sassata da fuori di Neli, ma anche quello al 13° su Cestrone, solo dopo l’errore in impostazione di Stabile. Varcata la metà della frazione il lancio di Sani per Andreozzi porta alla conclusione respinta da Fabbri che poi si ripete sull’insidioso colpo di testa di Michelozzi. Spreca invece Casamenti al 19° quando termina il suo slalom in area con un qualcosa che non è nè un tiro nè un assist per Michelozzi. La spinta del Quartotempo si fa sempre maggiore e si aprono degli spazi interessanti come accade, ad esempio, al 27° con il passaggio da dietro per Soldi che manca di poco il bersaglio. Ma le emozioni, con anche Bernardo Fabbri attaccante aggiunto, si concentrano tutte nell’altra metà campo con prima il rasoterra fuori di poco di Niccolò Fabbri e poi i due tentativi dalla propria porta di Sani che però manca in entrambi i casi di poco il bersaglio. Finisce così 3-1 ed il Firenze può festeggiare i traguardi raggiunti, senza però potersi lodare troppo per una vittoria frutto più delle proprie individualità che non di un gioco di squadra brillante.
Marcatori: 12°,36° Soldi (F); 28° Martelli (Q); 35° Casamenti (F) Ammoniti: 31° Stabile (F) Espulsi: – Falli: p.t. 1-4 s.t. 2-4 Recupero: p.t. 2′ s.t. 2′ Arbitro: Franco (Prato)
Luogo
SORMS |
---|