Sestoese Calcio a 5 vs Firenze C5 C2M

vs

Risultati

squadra1st Half2nd HalfGoalsEsito
Sestoese Calcio a 5134Win
Firenze C5 C2M022Loss

Riepilogo

Il Firenze C5 si congeda davvero male dal 2024, quantomeno inteso come impegni agonistici, uscendo sconfitto dal bellissimo impianto di Sesto Fiorentino dove la Sestoese vince con merito svolgendo il suo compito, un tema con soggetto “difesa e contropiede”, mentre la squadra ospite non trova neppure la penna, si innervosisce e quando trova qualcos’altro per scrivere la fretta di recuperare fa commettere quegli ormai consueti tanti, troppi errori che, fuori dalla metafora scolastica (mi permetto di dire azzeccata visto che eravamo nell’impianto sportivo di un plesso scolastico), si traducono in gol, quelli che valgono i tre punti per la squadra di Sesto ed una bocciatura per quella di Firenze. Partendo da queste premesse adesso ci si può attendere la cronaca di una partita bruttina non esattamente piena di occasioni e, infatti, di questo si è trattato: Firenze a fare possesso palla ma a ritmi non sufficienti per mettere in difficoltà la difesa rossoblu ed anche il pressing non porta a risultati apprezzabili. I primi ad andare vicini al vantaggio sono quelli che poi ci andranno ovvero i locali con Rocchini che al 4° impegna dal limite Checcucci che si salva con un intervento aereo apprezzabile come apprezzabile è il tiro di Dolfi all’8° che vale un corner per la provvidenziale deviazione di Candia.Si salta così direttamente al 19° con la punizione di Varriale salvata sulla linea, probabilmente da Pasqualetti posizionato dalle parti di Checcucci. L’1-0 è però solo rimandato, di un paio di minuti, quando è proprio Varriale a calciare dalla distanza un rasoterra che batte l’estremo difensore biancorosso. La replica del Firenze nella prima frazione si concretizza, quanto ad episodi degni di nota, nel tiro da fuori di Stabile, potente e bloccato da Candia in due tempi al 27° e nel doppio tentativo di Soldi dalla destra con risultato finale ridotto ad un corner. E non è che questo magro bottino sia una gran sorpresa dato che se è vero che il Firenze tira, lo è altrettanto che i tiri arrivano molto spesso, se non sempre, dalla distanza. La replica del Firenze nella seconda frazione sembrerebbe invece diversa perchè dopo soli 27 secondi il rasoterra di Dolfi dalla sinistra vale il pareggio. Il problema è che poi gli ospiti non cambiano il proprio atteggiamento, continuano a riversarsi in attacco ed a riversare conclusioni a rete dalla distanza verso la porta di Candia, ma lo fanno esponendosi al rischio di commettere quegli errori menzionati in apertura ed ecco come si arriva al gol di Ciscognetti, da fuori e con sicuramente qualche deviazione, al 5° per il nuovo e definitivo vantaggio della Sestoese. E’ vero che poi ci provano Casamenti al 9° da lontano ed anche Guerrini al 10°, sempre da lontano, per poi ritornare a Casamenti che al 13° si libera sulla sinistra per poi calciare alto di poco. Ma i gol li fa la Sestoese: sempre al 13° con Rocchini da fuori area sulla ribattuta di Checcucci e, dopo il pericolo scampato sul bolide di Lesiv al 15°, al 20° con Varriale dimenticato nella metà campo biancorossa e servito da un rilancio dalle retrovie. Qui la partita è, di fatto, finita aggiornandosi nel punteggio solo allo scadere del tempo regolamentare quando Stabile insacca dal limite dell’area. Ma non basta, come non basta il bottino di punti raccolti in queste prime nove gare di campionato che valgono sì ancora il quarto posto in solitario, ma che sono arrivati sempre con tanta fatica, troppa fatica per una squadra che tecnicamente ha poco da invidiare alle altre. E allora, Firenze bocciato? no, rimandato a gennaio: se il problema è nell’atteggiamento, nell’approccio alle partite un mese di solo lavoro in palestra è quello che ci vuole; sicuramente una ritrovata tranquillità permetterebbe senz’altro di fare tanti punti importanti, di convincere, divertire e divertirsi. Cosa, quest’ultima, che mi pare proprio non stia accadendo adesso.

Marcatori: 21°,50° Varriale (S); 31° Dolfi (F); 35° Ciscognetti (S); 43° Rocchini (S); 60° Stabile (F) Ammoniti: 16°Misseri (S) Espulsi: – Falli: p.t. 1-3 s.t. 1-4 Recupero: p.t. 2′ s.t. 1′ Arbitro: Improda (Empoli)

Luogo

Palestra Liceo Agnoletti