GF Rione C5 vs Firenze C5 C2M

vs

Risultati

squadra1st Half2nd HalfGoalsEsito
GF Rione C5134Draw
Firenze C5 C2M224Draw

Riepilogo

Un punto a testa che sicuramente rispecchia una partita equilibrata, fatta di sorpassi e controsorpassi, ma che non accontenta due squadre alle quali è mancato qualcosa per vincere ed alle quali, adesso, mancano tanti punti in ottica playoff in una fase di campionato nella quale la classifica sta cominciando a dare un’idea più chiara dei valori in campo. Match comunque se non bello, intenso, giocato a ritmi apprezzabili ma farcito da tanti, troppi errori. Il tabellino dei marcatori si inizia a popolare già al 2° quando Bertini la mette dentro dall’altezza del calcio di rigore dopo uno schema da corner. e continua a farlo al 6° con il tocco di Dini da dentro l’area su assist da sinistra di Casamenti e poi all’8° quando Soldi recupera palla a centrocampo, si invola verso Giorgi in uscita e lo supera con un potente e preciso rasoterra. Neanche dieci minuti, quindi, e punteggio già sull’1-2 con il Rione che preme per pervenire subito al pareggio e mette a dura prova Sani, chiamato all’intervento al 14° su Bacci, solo, al 17° su Herrera, comunque già rallentato dal provvidenziale tocco di Lesiv ed al 18° su Perfetti. Ma non è finita perchè dopo il fallo di Dini che vale l’ammonizione, lo schema provato dai padroni di casa porta al tiro ancora Herrera sul quale Sani si salva di nuovo. Bacci al 22° devia alto di fatto a porta vuota, mentre il taccuino del primo tempo vede la sua ultima annotazione al 24° quando Del Vecchio impegna ancora Sani. Pare evidente che nella prima frazione è stato il Rione a farsi più spesso pericoloso e nella ripresa le cose non cambiano subito visto che, dopo il salvataggio di Giorgi su Soldi dalla destra si scatena il contropiede che porta al tiro di Bacci ed al tap-in di Lucchi che vale il pareggio. Un minuto più tardi prove di 3-2 per Herrera che prende il palo calciando da destra, mentre il nuovo sorpasso lo firma di nuovo Lucchi, nuovamente ribattendo in rete al terzo o quarto tentativo dopo che Sani aveva neutralizzato tutto. Il minuto è il 13° e qui il Firenze mostra la parte migliore di questa partita non crollando dal punto di vista mentale ed anzi assestando un uno-due che permette il contro-controsorpasso grazie alle reti di Dini al 14° al termine di un dribbling sulla sinistra e di Ugolini al 16° con una puntatona da una decina di metri circa. La gioia per il 3-4 dura però solo quattro minuti il tempo per l’ennesima deviazione sottoporta, questa volta di Bettini per il gol del definitivo 4-4. Il punteggio non cambierà infatti più grazie anche a Sani che si salva su Perfetti prima e Bacci poi al 22° e su Cobaj al 23° con la conclusione potente che esce fuori di non molto. Il Firenze termina però in crescendo ed al 25° Bacci salva su Casamenti deviando in area con una provvidenziale scivolata. Nel recupero ancora gloria per Giorgi che devia il tiro di Soldi dal limite. Lo stesso Soldi che interviene in area sul tiro di Bettini rimediando in angolo una situazione pericolosa che però si conclude con un nulla di fatto e non muta il punteggio finale.

Marcatori: 2°,50° Bertini (R); 6°,44° Dini (F); 8° Soldi (F); 34°,43° Lucchi (R); 46° Ugolini (F) Ammoniti: 20° Dini (F); 47° Biagiotti (F); 58° Soldi (F) Espulsi: – Falli: p.t. 1-3 s.t. 4-4 Recupero: p.t. 1′ s.t. 3′ Arbitro: De Francesca (Lucca)

Luogo

Palasancat