Il Firenze c5 viene premiato a Villa Vogel tra le eccellenze dello sport fiorentino

Si accendono i riflettori sul Premio Villa Vogel, il riconoscimento alle eccellenze dello sport fiorentino giunto alla sua 16esima edizione, che si svolgerà sabato 1° dicembre

“Un premio nato nel Quartiere 4 ma che ha saputo affermarsi nel tempo come momento di assoluta rilevanza cittadina – ha sottolineato l’assessore allo Sport Andrea Vannucci – Un modo per dare riconoscimento alle realtà di quartiere che nel corso dell’anno si sono distinte in campo sportivo e valorizzare anche le eccellenze dello sport cittadino”.

“Il Premio Villa Vogel – hanno dichiarato il Presidente del Quartiere 4 Mirko Dormentoni e la Presidente della Commissione Sport Q4 Barbara Felleca – riesce ad arricchirsi di significato ogni anno che passa, dando prova di una capacità di rigenerarsi grazie al grande impegno di atleti e società sportive che di anno in anno rendono grande Firenze ed i suoi Quartieri. Il riconoscimento rende merito allo sport sano, costruttivo, solidale e aperto ai territori, un valore che ancora esiste e resiste alla commercializzazione e al divismo e che ci aiuta a meglio conoscere e interpretare le nostre belle realtà e comunità”.

Il sottotitolo di questa edizione è “Senza storia non c’è futuro” e proprio il Premio Speciale sarà conferito all’Associazione Glorie Viola, che custodisce la memoria del calcio fiorentino e della città di Firenze.

Saranno insigniti del premio, rende noto il Comune di Firenze in un comunicato, il Circolo Scherma Raggetti, che insieme alla gloriosa tradizione ed alla storia pluriennale alleva le giovani promesse della scherma italiana; Beatrice Parrocchiale, giovane campionessa di volley del Bisonte e recentissima medaglia di argento ai Campionati del Mondo; AF Firenze Calcio a 5 che con le sue atlete ha portato lo scudetto del calcio a Firenze con una storica promozione in A2Cristina Moretti, ex campionessa di pattinaggio artistico e oggi allenatrice dei migliori talenti del pattinaggio italiano ed europeo; e infine Rinaldo Calcini, esempio di dirigente sportivo alla guida della Prosport atletica leggera, che da oltre 50 anni è impegnato a diffondere la pratica sportiva tra i più giovani.

Importanti riconoscimenti saranno consegnati a Firenze il Rosa Onlus; a UPD Isolotto per il calcio che va oltre con i ragazzi di Uniti per un Sogno; alla società IRIS per i suoi 30 anni di impegno sportivo; a Vincenzo Corvaglia e al podista Iacopo di Michele.

fonte: http://www.055firenze.it